Generatori Diretti
Utilizzati per trasferire calore per processi industriali.
Generatori di tipo diretto con mescolamento fumi di combustione ed aria di processo, dotati di gruppi termici alimentati con combustibili gassosi e/o liquidi. Possono essere forniti anche con gruppi termici elettrici o ibridi.
Principali settori di utilizzo: ceramico, laterizio, trattamento minerali e materie prime, detergenza, ecc.
Possono essere di due tipologie a seconda della tipologia del bruciatore. Quando il bruciatore è del tipo in vena d’aria realizziamo il generatore a completo attraversamento, cioè il corpo del bruciatore è investito su tutta la sezione dall’aria di processo. La costruzione può prevedere il rivestimento interno o in alternativa esterno.
Quando il bruciatore è del tipo tradizionale realizziamo il generatore che prevede una struttura esterna concentrica con la camera di combustione. Generalmente la costruzione prevede il rivestimento interno in materiale refrattario dove la fiamma del bruciatore può svilupparsi.
Tra la struttura esterna del generatore e il focolare abbiamo uno spazio per il passaggio dell’aria di processo. L’aria di processo ha anche la funzione di “raffreddamento” della camera di combustione sia internamente che esternamente.
Nella parte terminale del generatore i fumi della combustione e l’aria di processo si miscelano tra loro.
Possono essere progettati con asse orizzontale o con asse verticale.
Generatori Indiretti
Generatori di tipo indiretto con separazione tra fumi di combustione ed aria di processo, dotati di gruppi termici alimentati con combustibili gassosi e/o liquidi.
Principali settori di utilizzo: alimentare, cerealicolo.